Amami giocando
  • Menu Canvas
    • Associazione
    • Come Nasce
    • Blog
    • Eventi
    • Laboratori
    • Contatti
    • Dona Ora
    • Sidebar
Amami giocando
  • Associazione
  • Come Nasce
  • Blog
  • Eventi
  • Laboratori
  • Contatti
  • Dona Ora

    Sostegno all’Associazione

    €
    Seleziona il metodo di pagamento
    Informazioni personali

    Termini

    L'accettazione di qualsiasi contributo, regalo o sovvenzione è a discrezione di Amamigiocando. Amamigiocando non accetterà alcun regalo a meno che non possa essere utilizzato o speso in modo coerente con lo scopo e la missione della stessa Associazione Amamigiocando.

    Nessuna donazione anche irrevocabile, sia essa a titolo definitivo che a carattere vitalizio, sarà accettata se per qualsiasi ragionevole serie di circostanze la stessa donazione metterà a repentaglio la sicurezza finanziaria del donatore.

    Amamigiocando si asterrà dal fornire consulenza in materia di tasse o altro trattamento dei doni e incoraggerà i donatori a chiedere consiglio ai propri consulenti professionali per assisterli nel processo di donazione.

    Amamigiocando accetterà donazioni in contanti o titoli quotati in borsa. I regali di servizi in natura saranno accettati a discrezione di Amamigiocando.

    Alcuni altri regali, proprietà immobiliari, proprietà personali, regali in natura, titoli non liquidi e contributi le cui fonti non sono trasparenti o il cui utilizzo è limitato in qualche modo, devono essere esaminati prima dell'accettazione a causa degli obblighi speciali che potrebbero essere connessi o delle passività che potrebbero rappresentare per Amamigiocando.

    Amamigiocando fornirà riconoscimenti ai donatori che soddisfano i requisiti fiscali per la proprietà ricevuta dall'Associazione a titolo di regalo. Tuttavia, ad eccezione dei doni in contanti e dei titoli quotati in borsa, nessun valore sarà attribuito e alcuna ricevuta o altra forma di prova di un regalo ricevuto verrà emessa da Amamigiocando.

    Amamigiocando rispetterà le intenzioni del donatore relative ai regali per scopi limitati e quelli relativi al desiderio di rimanere anonimi. Per quanto riguarda i regali anonimi, l'Associazione Amamigiocando limiterà le informazioni sul donatore solo a membri del personale che si occupano del trattamento dei dati.

    Amamigiocando non compenserà, tramite commissioni, ristorni o altri mezzi, terze parti per aver indirizzato un regalo o un donatore all'Associazione Amamigiocando.

    Visualizza Termini Nascondi termini

    Totale Donazione: €1

  • cerca

Aids: Paura, Pregiudizio e Conoscenza

Redazione
1 Dicembre 2020
Diritti e Sessualità, News
giornata aids

Nella Giornata mondiale contro l’AIDS è importante ricordare ciò che è stato ma anche guardare a ciò che è e a ciò che sarà.

Il 1 dicembre è la giornata simbolo che vede protagonista l’AIDS ed è la prima giornata mondiale nella storia dedicata alla salute.

L’obiettivo è quello di ricordare le vittime dell’AIDS, unirsi alle famiglie e a chi lotta in prima fila, ma anche far si che questa giornata valga per tutti i giorni dell’anno.

Dal 1981, anno della prima diagnosi di AIDS, il virus ha ucciso oltre 25 milioni di persone ed è tuttora una delle epidemie più diffuse del pianeta.

Dagli anni ’80 ad ora ci sono stati progressi e le campagne di prevenzione sono aumentate, ma non esiste ancora un vaccino e molti continuano a non conoscere l’entità e la storia di questo virus.

Ciò che non si conosce aumenta il pregiudizio e la non-curanza.

Questa realtà coinvolge tutti e non ha che fare con l’orientamento sessuale ma con una sessualità consapevole e sicura, perché una delle maggiori cause di infezione è quella della trasmissione sessuale.

SFIDE E PROPOSITI

Le sfide e gli obiettivi più importanti legati alla campagna contro l’aids sono:
• Aumentare i programmi di prevenzione dell’HIV, inserirli nelle scuole e incrementarli nella sanità pubblica.

• Garantire le medicine a chi ne ha bisogno, ossia 1, 7 milioni di persone tra cui 1, 2 milioni sono bambini

Questa giornata rappresenta un’occasione per ribadire l’importanza riguardo a questi punti, ancora più in questo momento difficile di crisi economica dovuta alla pandemia da Covid-19.

ORIGINE DELLA GIORNATA MONDIALE CONTRO L’AIDS

Il 1988 è l’anno in cui parte la decisione di istituire la Giornata mondiale contro l’AIDS, grazie al Summit mondiale dei ministri della salute riguardo i programmi di prevenzione per l’AIDS.

L’UNAIDS, ossia il Programma delle Nazioni Unite per l’AIDS/HIV, si occupa – in collaborazione con organizzazioni umanitarie e governi – di velocizzare e dirigere le azioni contro l’AIDS.

COS’E’ L’AIDS?

La Sindrome da Immunodeficienza Acquisita, ossia l’AIDS, rappresenta l’ultimo stadio dell’infezione causata dal virus dell’immunodeficienza umana, meglio conosciuto come HIV.

L’HIV entra nell’organismo e attacca le cellule del sistema immunitario rendendolo debole e fragile con possibilità di contrarre infezioni o tumori e sfociare nell’AIDS conclamata.

Secondo i dati dell’ISS in Italia, nel 2018, hanno contratto l’HIV 2847 persone.

L’età media per gli uomini è di 39 anni mentre per le donne di 38 ,ma il rischio più alto si trova nella fascia d’età che va dai 25 ai 29 anni.

Molte persone sono asintomatiche e non sanno di avere il virus.

Questo accade perché non si sottopongono al test dell’HIV o non si prendono cura della loro sessualità proteggendosi, dando un valore secondario a questa azione.

Anche se ad oggi le terapie hanno ridotto i rischi di trasmissione e dato una possibilità reale di vita ai malati di HIV, tante sono le azioni che possiamo fare e può fare la ricerca.

COME SI TRASMETTE E COME PREVENIRE IL VIRUS

L’HIV si trasmette attraverso; rapporti sessuali non protetti, l’uso in comune o non sterile delle siringhe e di madre in figli durante la gravidanza.

Ma le soluzioni partono da una condotta sessuale sicura, sia riguardo il sesso anale che vaginale o orale, usando i preservativi e i dental dam.

PREP

In caso di possibile esposizione al virus, perché si hanno rapporti non protetti e il più delle volte occasionali o con partner a rischio, una possibile soluzione per ridurre il rischio è rappresentata dalla PREP.

La profilassi pre esposizione riduce le possibilità di infettarsi, consiste nell’assumere farmaci antiretrovirali in presenza di un alto rischio di contrarre l’HIV per via sessuale.

In Italia è a pagamento, previa ricetta di un infettivologo, e deve essere monitorata dal medico.

PPE

Nel caso in cui si ha la certezza di essersi esposti al virus esiste la PPE, profilassi Post Esposizione.

La proceduta consiste nell’assumere farmaci antiretrovirali nelle 48 ore dall’esposizione e dura 4 settimane, anche qui è importante il monitoraggio.

TERAPIE

I farmaci antiretrovirali, in uso dal 1996, hanno ridotto la mortalità, la trasmissione del virus e hanno donato aspettative di vita maggiori rispetto al passato.

Anche una persona affetta dall’HIV ha il diritto alla vita, al piacere e alla sessualità.

CONFERENZA INTERNAZIONALE AIDS 2020

La conferenza internazionale sull’aids si è tenuta lo scorso mese di luglio su piattaforma digitale, durante il meeting sono emerse ricerche, confronti e soluzioni.

E’ stato rilanciato l’obiettivo per il 2030.

Il traguardo consiste nel raggiungere i 90, 90, 90 ovvero identificare il 90% delle persone infettate, curare il 90% di chi ha contratto il virus e ridurre la carica del virus nel 90% dei pazienti curati.

I progressi nella prevenzione e nel trattamento, quindi, sono chiaramente una possibilità.

Uno degli annunci più interessanti della conferenza, tuttavia, è stato quello sulla possibilità di una cura.

Emblematiche e interessanti sono i casi di due pazienti guariti dall’AIDS, noti come i pazienti di Londra e Berlino.

Entrambi sono stati sottoposti a trapianto di midollo osseo, proveniente da individui immuni all’HIV, per curare i tumori del sangue di cui erano affetti.

Questa operazione però è un’azione a rischio e molto costosa, ma che nel campo della ricerca ha dato delle risposte in più su cui lavorare.

Il terzo paziente, proveniente dal Brasile, sta seguendo una cura sperimentale rappresentata da un mix di farmaci ( antiretrovirali, nicotinammide e vitamina B3 ).

Una volta interrotta la terapia, nel 2019, il virus ha smesso di essere presente nel sangue.

Queste possibili risposte ci dicono che le ricerche proseguono e che rimane importantissima la prevenzione e il prendersi cura della propria sessualità.

LE PERSONE DIETRO LA LOTTA ALL’AIDS

Dietro la lotta all’HIV e all’AIDS ci sono le persone, i movimenti e le organizzazioni che lottano per vedere rispettati e realizzati i loro diritti.

Insieme si uniscono per rendere visibile al mondo la lotta e la presenza di questo virus che riguarda tutti.

aids film

Il Film 120 battiti al minuto ( 2017 ), candidato all’Oscar e vincitore del Gran Priz al Festival di Cannes, del Fripesci e del Queer Palm, ha come protagonisti le persone e l’attivismo.

Il regista Robin Campillo racconta le azioni di Act Up Paris, acronimo per “AIDS Coalition to Unleash Power ossia “Coalizione AIDS per scatenare il potere” .

Il movimento francese si è ispirato all’Act Up New York e, attraverso azioni di non violenza, ha lottato contro gli interessi farmaceutici e la non curanza della politica nel periodo di maggiore diffusione del virus, ossia gli anni ’80.

Un film che parla di vita, morte ed energie umane unite per un solo obiettivo, ossia quello di diffondere la conoscenza, il sapere, i programmi di prevenzione e richiedere aiuti necessari per le cure.

I due movimenti, eliminando il pregiudizio e i falsi miti legati al virus, hanno creato la possibilità di oltrepassare i muri di silenzio, presenti in una realtà sempre più viva e presente, per continuare a combattere.

Guardiamo al futuro e iniziamo da oggi facendo sì che la Giornata mondiale dell’AIDS possa vivere ogni giorno.

Ama, vivi e vinci sulla paura e il pregiudizio con la felicità, la conoscenza e l’anima.

Precedente
Sessualità, Adolescenza e Famiglia
Successivo
Disabilità e Diritto alla Sessualità

Related Articles

La libertà sessuale: come desideriamo

Tutti noi, in ogni azione o ambito che riguarda la...

aBRCAdabra AG

Amami giocando incontra aBRCAdabra

L' Associazione aBRCAdabra Onlus è mossa dallo stesso spirito del...

Cerca nel Sito

Fa una Donazione

Sostegno all’Associazione

€
Seleziona il metodo di pagamento
Informazioni personali

Termini

L'accettazione di qualsiasi contributo, regalo o sovvenzione è a discrezione di Amamigiocando. Amamigiocando non accetterà alcun regalo a meno che non possa essere utilizzato o speso in modo coerente con lo scopo e la missione della stessa Associazione Amamigiocando.

Nessuna donazione anche irrevocabile, sia essa a titolo definitivo che a carattere vitalizio, sarà accettata se per qualsiasi ragionevole serie di circostanze la stessa donazione metterà a repentaglio la sicurezza finanziaria del donatore.

Amamigiocando si asterrà dal fornire consulenza in materia di tasse o altro trattamento dei doni e incoraggerà i donatori a chiedere consiglio ai propri consulenti professionali per assisterli nel processo di donazione.

Amamigiocando accetterà donazioni in contanti o titoli quotati in borsa. I regali di servizi in natura saranno accettati a discrezione di Amamigiocando.

Alcuni altri regali, proprietà immobiliari, proprietà personali, regali in natura, titoli non liquidi e contributi le cui fonti non sono trasparenti o il cui utilizzo è limitato in qualche modo, devono essere esaminati prima dell'accettazione a causa degli obblighi speciali che potrebbero essere connessi o delle passività che potrebbero rappresentare per Amamigiocando.

Amamigiocando fornirà riconoscimenti ai donatori che soddisfano i requisiti fiscali per la proprietà ricevuta dall'Associazione a titolo di regalo. Tuttavia, ad eccezione dei doni in contanti e dei titoli quotati in borsa, nessun valore sarà attribuito e alcuna ricevuta o altra forma di prova di un regalo ricevuto verrà emessa da Amamigiocando.

Amamigiocando rispetterà le intenzioni del donatore relative ai regali per scopi limitati e quelli relativi al desiderio di rimanere anonimi. Per quanto riguarda i regali anonimi, l'Associazione Amamigiocando limiterà le informazioni sul donatore solo a membri del personale che si occupano del trattamento dei dati.

Amamigiocando non compenserà, tramite commissioni, ristorni o altri mezzi, terze parti per aver indirizzato un regalo o un donatore all'Associazione Amamigiocando.

Visualizza Termini Nascondi termini

Totale Donazione: €1

Articoli Recenti

  • Alla ricerca del queer che è in noi
  • La libertà sessuale: come desideriamo
  • Sex Toys e Disabilità: alla conquista del piacere!
  • Disabilità: cosa scegli di vedere nello specchio?
  • Tumori femminili, Benessere Sessuale e SexToys

INFORMAZIONI

Amami giocando Aps é un'Associazione di Promozione Sociale che si occupa di informazione e educazione alla sessualità e ai suoi diritti.

  • Sede Operativa presso Impact HUB - Viale Volga, 129 - Fiera del Levante - 70132 - Bari
  • info@amamigiocando.it
  • 375-6704174

Post Recenti

  • Alla ricerca del queer che è in noi
  • La libertà sessuale: come desideriamo
  • Sex Toys e Disabilità: alla conquista del piacere!

Le Pagine

  • Amamigiocando
  • Associazione
  • Blog
  • Come Nasce
  • Contatti
  • Eventi
  • Laboratori

Privacy Policy Cookie Policy

Categorie del Blog

  • Adolescenza e Sessualità (2)
  • Arte e Sessualità (1)
  • Cancro e Sessualità (5)
  • Diritti e Sessualità (14)
  • Disabilità e Sessualità (4)
  • Le Vostre Storie (2)
  • Lgbtq+ e Sessualità (4)
  • News (9)
  • Psiche e Sessualità (7)
  • Sex Toys e Sessualità (4)
  • Stile di Vita e Sessualità (1)

Seguici sui Social

Copyright ©2020 - 2022 Amamigiocando.it. Tutti i Diritti Riservati.
SearchPostsLogin
mercoledì, 9, Giu
Alla ricerca del queer che è in noi
venerdì, 14, Mag
La libertà sessuale: come desideriamo
venerdì, 23, Apr
Sex Toys e Disabilità: alla conquista del piacere!
martedì, 6, Apr
Disabilità: cosa scegli di vedere nello specchio?
venerdì, 19, Mar
Tumori femminili, Benessere Sessuale e SexToys
giovedì, 18, Mar
Amami giocando incontra Cuore di Donna

Welcome back,