Sessualità, Amore e Lotta

La sessualità rappresenta la conoscenza e la massima espressione di sé stessi.
La libertà di espressione rientra in quei diritti sessuali che guardano all’uguaglianza, al riconoscimento e alla tutela di ogni individuo oltre il pregiudizio, la discriminazione, l’orientamento sessuale, il sesso etc.
L’esperienza di vita di ogni singola persona parla del mondo intimo, che per ogni coppia o individuo ha una storia a sé stante, e ci racconta di quel NOI collettivo.
Quando le storie hanno come protagoniste l’amore e la lotta riescono ad arrivare agli altri come un abbraccio stretto, una carezza per l’anima, un forte esempio che incoraggia e stimola a vivere una vita ricca di libertà.
La storia di cui scriviamo oggi narra proprio di questo, ossia di Amore e Lotta.
La nostra redazione ha incontrato una splendida coppia di donne, ricca di luce come i luoghi da cui nasce la loro storia d’amore ossia il Sud Italia.
Siamo riuscite ad intervistarle, nonostante gli ostacoli telematici, e siamo stati accolti dal calore di una famiglia, nonostante la distanza fisica.
La loro voce e il loro viso erano pieni di emozione, amore, gioia, determinazione nel raccontare una storia, la loro, così intrisa di forza, ostacoli e vita.
Michela e Loredana sono due artiste, l’una scenografa e ritrattista barese e l’altra restauratrice di Marsala che creativamente lavora il legno, unite da un’amore profondo in grado di toccare ogni cosa.
Lavorano insieme, unendo le loro passioni e competenze, creando oggetti che vedono il legno e le decorazioni pittoriche fusi insieme come le loro vite.
Passione, verità e creatività contraddistinguono questa coppia che di due menti e corpi ha formato una sola vita.
Un amore nato a distanza, in due terre come la Puglia e la Sicilia, dove tuttora ci sono difficoltà nell’accettare ed includere le persone LGBT nel tessuto culturale.
Michela e Loredana hanno scelto l’amore per portare avanti la loro rivoluzione, e ora sono insieme a Marsala.
Una coppia aperta al dialogo e pronta a crescere insieme, trovando l’una nell’altra parti di sé da approfondire e scoprire per essere donne sempre più ricche.
La condivisione delle loro vite ha aperto alla possibilità di creare una famiglia, di far emergere la verità rispetto a loro stesse ma – nello stesso tempo – ha risvegliato ostacoli importanti.
I loro caratteri, diversi ma allo stesso tempo simili, hanno creato un’armatura lucente con cui affrontare ogni peripezia.
Due donne che si amano, con i loro vissuti e lotte, devono essere combattenti per la felicità e non fermarsi mai nel portare avanti il loro esempio di vita.
Essere accettati dalla propria famiglia portando le prove del proprio amore a volte non basta, soprattutto quando la propria figlia è madre e c’è bisogno di forza, saggezza e tempo per ritrovarsi.
La forza e la saggezza hanno portato ad aprire un dialogo con la famiglia di una delle due e con il figlio adolescente di Loredana.
Il dialogo, vero e di cuore, è al primo posto per loro due.
La vittoria più grande è stata quella di essere accolte da questo giovane uomo e insieme vivere un’ atmosfera di amore, che educa al rispetto e alla bellezza di un mondo che accoglie tutta la varietà dell’umano.
Scegliere di essere sé stessi ha richiamato gli ostacoli ma ha aperto alla possibilità di amare, creare, sentire il sapore della libertà e guardare crescere un figlio che porterà questo esempio di amore dentro di sé.
La normalità, ci dicono loro stesse, risiede nell’amore e nella libertà.
Ma cosa rientra nelle norme di un paese e cosa no?! Chi lo decide?!
La normalità è :
- essere sé stessi
- rispecchiarsi l’una nell’altra e scoprirsi grazie all’altra
- alzarsi una mattina, iniziare un viaggio che porta fino al mare e con un anello di conchiglie chiedere alla donna che ami se vuole sposarti e subito dopo, con spontaneità e nel momento presente, informarsi su come e quando sposarsi.
La normalità è qualcosa di straordinario che riguarda il quotidiano perché è normale conoscere, è normale amare, è normale ESSERE ogni giorno.
Il messaggio che Michela e Loredana vogliono lanciare a tutte le coppie è proprio quello di non avere paura di manifestare la propria identità.
Il messaggio per Amami Giocando è quello di porre al centro le persone e le loro esperienze per diffonderle, fare rete e lottare creativamente su ciò che rappresentano i diritti sessuali.